Canali Minisiti ECM

Neonati prematuri, calcolo della glicemia con il pancreas artificiale

Diabetologia Redazione DottNet | 24/10/2017 11:02

Microchip sottocutaneo per un corretto sviluppo neurocognitivo

 Dall'Università di Padova arriva un "pancreas artificiale" che migliora il controllo della glicemia nei neonati prematuri, per preservarli dalle alterazioni dello sviluppo neurocognitivo dovute ad eventuali sbalzi dei valori.    Eugenio Baraldi, Alfonso Galderisi e Daniele Trevisanuto, ricercatori della terapia intensiva neonatale dell'Azienda ospedaliera, hanno realizzato un microchip sottocutaneo collegato ad una piattaforma computerizzata, che elabora i dati e indica al personale come adeguare le infusioni di glucosio in tempo reale.    L'efficacia del dispositivo (realizzato in collaborazione con i bioingegneri di Padova e di Harvard) è stata dimostrata con uno studio sui neonati di peso inferiore a 1,5 chili; il "pancreas artificiale" potrebbe quindi soppiantare i prelievi di sangue con le punture dal tallone, dolorosi e ripetuti anche 2-3 volte al giorno.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"